Chi siamo

The Company

Forum Global Service nasce circa 15 anni fa con l’impegno di Barbara Zavischi, già imprenditrice di successo nell’ambito dell’antinfortunistica, quindi sensibile alle problematiche inerenti al settore lavorativo.

Questo ha dato notevole impulso ad interessarsi del problema Sicurezza sul Lavoro, molte volte sottovalutato!
Oggi Titolare e Leader nell’ambito Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro, Barbara Zavischi è diventata un riferimento a livello Nazionale per tutto quanto concerne Sicurezza, Prevenzione, Protezione e Formazione lavorativa che abbraccia ogni settore delle piccole, medie e grandi aziende, avvalendosi di professionisti esperti per ogni singola materia.

Nel 2023 La Forum Global Service cresce ulteriormente dando vita al settore Edile, Perché un’Azienda sicura parte da una Struttura sicura, ecco che la grande passione nel voler ottimizzare le molte richieste fra i circa 1500 clienti attivi della Forum Global Service, che possiedono edifici piccoli, medio e grandi, che hanno, periodicamente necessità di manutenzione, a volte straordinarie, ha dato vita alla FORUM GLOBAL SERVICE BUILDING, approdando nel settore Edile!
Le Aziende Partnership del settore che collaborano con noi ci permettono di assolvere in tempi brevi ogni intervento ci venga richiesto con rapidità e professionalità avvalendoci di maestranze qualificate.

Ristrutturazione edilizia industriale:
da dove si parte?

Il punto di partenza è sempre lo stesso: “La personalizzazione”.
Infatti, è sempre più frequente incontrare nel committente, specifiche esigenze di customizzazione o ricevere un progetto dalle caratteristiche uniche, se non inedite.
Questo vale anche se si parla di edilizia industriale, perché il classico “capannone” è sempre meno la scelta preferita, quando dall’altra parte ci sono aziende che investono sempre di più in brand identity e unicità di imprese di costruzioni edili in grado di assicurare il massimo livello di personalizzazione di intenso lavoro di progettazione integrata. La personalizzazione è quindi la chiave della
Ristrutturazione industriale: che si tratti di un recupero di spazio industriale storico ma di inestimabile valore affettivo, oppure della scelta di ristrutturare uno spazio industriale che già sorge in una posizione geograficamente delicata (presenza di rilievi montuosi o collinari, vicinanze al mare) e che richiede attenzioni speciali.

Riqualificazione e Ristrutturazione, spesso utilizzati come sinonimi, sono termini in realtà molto diversi a livello Normativo e Fiscale.
La riqualificazione implica un miglioramento delle prestazioni energetiche di un edificio e da accesso alle detrazioni fiscali dal 50% al ‘85%.
Gli interventi di Riqualificazione sono in sostanza quelli che comportano un risparmio energetico, agendo a livello di involucro edilizio e di impianto termico.
Con il termine Ristrutturazione, invece, si intendono tutti quegli interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria e restauro che danno accesso a una detrazione fiscale del 50%.
Ovvero, tutti quegli interventi che si rendono necessari ma che non influiscono sul miglioramento delle prestazioni energetiche e realizzate su parti dell’edificio.